Domenica 12 maggio si svolgerà a Pradamano l’Assemblea annuale dei Soci AIAB-APROBIO FVG, ma sarà anche un’occasione per fare festa, la festa dell’Associazione e dei suoi amici.
Ecco il programma della giornata presentato da Cristina Micheloni, Presidente di AIAB-APROBIO FVG (il programma potrà subire piccole variazioni):
- 8:00 – 10:00 Passeggiata nelle terre del Torre a cura di Marco Pascolino (info e prenotazione obbligatoria a questo link: www.studioforest.it);
 - 10:00 – 12:30 circa Assemblea annuale dei Soci AIAB-APROBIO FVG Durante l’assemblea i bambini potranno godere delle letture di racconti da parte delle socie del Mandi GAS;
 - 13:00 – 14:00 Pranzo Bio con i prodotti dei Soci, trovate il menù a questo link: https://forms.gle/SpGp2TJ4e1xBaALT9. Se potete dare una mano a organizzare al meglio questo momento e volete essere sicuri di trovare abbastanza da mangiare anche per voi e i vostri amici, indicate entro martedì 7 se e in quanti pensate di pranzare, compilando il modulo che troverete allo stesso link. Aiuterete a non sprecare cibo permettendo di acquistare per tempo le giuste quantità di prodotti.
 - dalle 14:30 Nell’area delle presentazioni si alterneranno diversi narratori:
- Maria Croatto: Lavinia Florio Dragoni, una dama friulana e la sua cultura;
 - Enos Costantini: che si mangiava in Friuli nei secoli più o meno bui?
 - le ragazze e i ragazzi di Fridays for Future Udine;
 - Pietro Maroè presenterà il suo nuovo libro “L’azzuro infinito degli alberi”;
 - Legambiente FVG: “I pesticidi nel piatto e nelle acque”.
 
 
Sempre nel pomeriggio ci saranno tanti laboratori per tutte le età: i bambini potranno fare il pane e conoscere le api; grandi e piccini alleneranno i propri sensi con SlowFood, impareranno a fabbricare le “bombe frizzanti” da bagno e scopriranno alcune nuove colture Bio del FVG.
In dettaglio:
- granelle, farine e pane a cura di Daniela Peresson e di Ada del Forno Arcano;
 - prepariamo insieme le bombe frizzanti da bagno a cura di Maria Ida Turello;
 - i fiori amici delle api a cura del gruppo Greenpeace di Udine;
 - che sapore ha il Gusto? Imparare divertendosi. Laboratorio di educazione sensoriale a cura di Slow Food Condotta del Friuli;
 - fiori e frutti innovativi: scopriamo lo Zafferano, l’Aronia e l’Olivello spinoso. I produttori nostri soci ci parleranno di caratteristiche e curiosità di queste colture nuove e riscoperte in FVG.
 
E ci sarà anche la musica, con Franz Merkalli e Tellurika, The Blues Power Revolution ed E-lementi-mancanti.
Tutto questo si svolgerà presso il bel Parco Rubia di Pradamano, con spazi e giochi per i bambini che potranno spassarsela tutto il giorno e con un grande tendone che ci proteggerà in caso di maltempo, che ovviamente non ci sarà… ;-D
Ci vediamo tutti là!