Ordini entro il 26 febbraio 2016
Care socie e cari soci, visto il successo riscosso e le continue richiese da parte di chi ha provato i prodotti della cooperativa Valdibella, che ricordiamo essere dedicata all’agricoltura biologica (certificata ICEA) Riproponiamo il GAS con Vino, mandorle, pasta, farina, legumi e Olio biologici. Offerta VINI Per i vini di seguito elencati – tutti dal
Continua a leggere ›
Domenica 12 febbraio 2017 - ore 18.00 - Villa Nachini - Corno di Rosazzo
Al via l’ undicesima edizione dell’attesa iniziativa. il meglio di radio 3 rai, angelo foletto e grandi interpreti in friuli per sposare la grande musica da camera con rinomati vini della nostra regione e non solo. L’originale e imitato format dell’Assocazione Sergio Gaggia di Cividale del Friuli, Enoarmonie, ritorna con una grande edizione ad aprire
Continua a leggere ›
Auguri e buone feste 2017
Cari soci, amici e simpatizzanti, vi chiedo solo un minuto di attenzione. Sarò più breve possibile, ma le cose vanno un po’ argomentate… altrimenti continuiamo a scrivere slogan e francamente, tra media frettolosi e social network, non se ne può più. Concludiamo un 2016 durante il quale abbiamo proposto un sacco di attività (alla fine del messaggio
Continua a leggere ›
TERRA MADRE DAY 2016 La Condotta Slow Food Del Pordenonese è lieta di invitarvi a celebrare “Terra Madre Day “domenica 4 dicembre presso il ristoro “Vecchio Bocciodromo” in via maestra vecchia 107/109, Cordenons. L’evento inizierà alle ore 10.00 e terminerà alle ore 14.00. In questo lasso di tempo potrete assaggiare un piatto del Senegal ed uno del FriuliVeneziaGiulia, nonché
Continua a leggere ›
Pecorino, guanciale e lenticchie per sostenere i produttori delle aree terremotate - ORDINI ENTRO IL 30 NOVEMBRE!!!
Care Socie e amiche, cari Soci e amici, a seguito degli eventi sismici che hanno colpito gravemente ampie zone dell’Italia centrale, Slow Food ha attivato la propria rete per raccogliere notizie sulla situazione dei contadini e degli artigiani di questi territori e individuare le vie migliori per ricostruire le filiere e le reti sociali spezzate.
Continua a leggere ›
Da Slow Food del Pordenonese ad Amatrice, la solidarietà a un piccolo allevatore Consegnata la somma ricavata dalla serata “amatriciana” a San Vito al Tagliamento: coprirà quasi interamente la spesa per l’acquisto di una nuova cisterna di gasolio agricolo per la famiglia Guerrini e i suoi animali. Speranza è il nome dell’ultima vitellina nata
Continua a leggere ›
Martedì 8 Novembre 2016 alle ore 18.00 presso la Libreria Feltrinelli di Udine - a cura di ARLEF e la Condotta del Friuli
Edito dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food Un libro che analizza le tradizioni gastronomiche delle minoranze, indagate e interpretate alla luce del profondo nesso che le unisce al tempo festivo e rituale. I saggi del volume, opera di antropologi e studiosi delle tradizioni gastronomiche italiane, approfondiscono la cucina festiva degli Occitani, dei
Continua a leggere ›
a cura di Slow Food Friuli – l'ordine sarà evaso al raggiungimento di 1.000 kg totali
Care socie e cari soci, sta arrivando il freddo, finalmente! Anche gli agrumi necessitano di freddo e sono più buoni quando questo arriva! Come già da anni vogliamo riproporre l’acquisto diretto dai giovani produttori Contadini per Passione. Un ultimo consiglio: ricordatevi di congelare un po’ di succo per l’estate e l’autunno successivo e di conservare
Continua a leggere ›
Venerdì 28 ottobre 2016, ore 17.30 - Laboratorio sul terremoto - Gemona, Piazza Municipio, 5 - Sarà presente Renato Brancaleoni
Ultimo appuntamento con gli incontri di “Aspettando la Festa del formaggio”, promossi a Gemona del Friuli dall’Ecomuseo delle Acque, in collaborazione con il Comune, la Pro Glemona e la Condotta Slow Food “Gianni Cosetti”. Venerdì 28 ottobre alle 17.30 nel Laboratorio sul terremoto in piazza Municipio 5, interverrà uno dei maggiori affinatori italiani di formaggi,
Continua a leggere ›
Care socie, cari soci, un appuntamento da non perdere se volete conoscere la storia del cioccolato. L’evento si svolgerà presso “La Bottega del Moro” di Fiume Veneto, martedì 15 novembre 2016, ore 20:00. Mtilde Coniglio ci guiderà attraverso il curioso mondo del cioccolato come bevanda di antiche popolazioni centroamericane, passando per i grezzi cioccolati
Continua a leggere ›