Giovedì 27 ottobre 2016 alle ore 18.00 presso la Libreria Feltrinelli - via Canciani, 15 - Udine - in collaborazione con la Condotta del Friuli
Continua il viaggio nella tradizione enogastronomica del nostro Friuli: La vite e il vino in Friuli: una introduzione storica – Incontro con Enos Costantini In principio fu la Ribolla, la fine è il Prosecco; ….ma siamo passati attraverso Picolit, Refosco, Amerecan, Clinton, Bacò, Riesling, Tocai, Merlot e altri seicento…. Luogo, data e ora Giovedì 27
Continua a leggere ›
Venerdì 21 ottobre alle ore 17.30 nel Laboratorio sul terremoto - Gemona, Piazza Municipio, 5
Aspettando la Festa del Formaggio, in programma a Gemona del Friuli dall’11 al 13 novembre, continuano gli incontri di approfondimento sul mondo del latte e la produzione casearia, promossi dall’Ecomuseo delle Acque in collaborazione con il Comune, la Pro Glemona e la Condotta Gianni Cosetti di Slow Food. Dopo la conferenza di Lorenzo Berlendis vicepresidente di
Continua a leggere ›
Domenica 13 novembre 2016, dalle 14.30 alle 20.00 - Savoia Excelsior Palace, Trieste
Domenica 13 novembre 2016, con apertura alle 14.30 e chiusura alle 20.00, si terrà al Savoia Excelsior Palace di Riva del Mandracchio 4 a Trieste la 18a edizione di Assaggio Divino, incontro degustazione di vini da vitigni autoctoni organizzato da Slow Food Trieste. Novità di questa edizione è la presenza di aziende slovene di Brda,
Continua a leggere ›
Domenica 23 ottobre presso l’azienda Zafferano di San Quirino e del Friuli, Via Cesare Battisti, 7 San Quirino
Care socie/i, Care Amiche/i, Domenica 23 ottobre la condotta Slow Food del Pordenonese, in collaborazione con l’azienda Zafferano di San Quirino di Walter Zamuner, e’ lieta di invitarVi a partecipare alla spettacolare fioritura del crocus sativus dal quale si ricava lo zafferano. Prepareremo per voi una colazione in campo a base di pane, crema
Continua a leggere ›
Venerdì 14 ottobre 2016 alle 17.30 - Laboratorio sul terremoto in piazza Municipio 5 a Gemona del Friuli con il vicepresidente di Slow Food Italia Lorenzo Berlendis
Aspettando la Festa del Formaggio, l’Ecomuseo delle Acque in collaborazione con il Comune di Gemona del Friuli, la Pro Glemona e la Condotta Gianni Cosetti di Slow Food, organizza una serie di incontri di conoscenza e riflessione sul mondo del latte e la produzione casearia. Il primo appuntamento è in programma venerdì 14 ottobre alle
Continua a leggere ›
Max Plett, presidente Slow Food Fvg, interviene sulla polemica di questi giorni: «il Salone si presta a interpretazioni originali della tradizione: così si valorizzano e innovano le identità»
«Tranquilli: non abbiamo speso 90 mila euro per promuovere il kebab friulano. Chi critica probabilmente lo fa senza aver letto bene la nostra proposta: il budget serve a promuovere, all’interno di una delle primarie manifestazioni internazionali dedicate all’enogastronomia, tutti i Presidi Slow Food del nostro territorio, i prodotti AQUA di Ersa – e ogni 3
Continua a leggere ›
Giovedì 29 settembre 2016 alle ore 18.00 - Libreria Feltrinelli - via Canciani, 15 - Udine - Enos Costantini ci racconterà la storia del "mangiare" in Friuli - in collaborazione con la Condotta del Friuli
Pasta e ceci, farro e lenticchie, miglio e cicerchie, Agricoltura e gastronomia in Friuli prima del frico. Fevelarìn di pire grande e pire piçule, fasui turcs e piçûi, lint e lintose, bisocje e manaruele: blavis e liums dal Friûl Enos Costantini ci racconterà la storia del “mangiare” in Friuli Luogo, data e ora Giovedì 29 settembre
Continua a leggere ›
#UNFUTUROPERAMATRICE - Campagna di solidarietà
Con grande piacere vi scriviamo della collaborazione che Slow Food FVG ha stretto con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – e Confcommercio FVG per avviare una campagna di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. L’iniziativa è semplice, a tutti i pubblici esercizi del FVG iscritti alla FIPE e a tutte le Osterie
Continua a leggere ›
AMAtriciana e Roveja beneficenza per i terremotati Giovedì 8 Settembre 2016 – ore 20:00 La Condotta del Pordenonese si vuole unire alle iniziative in aiuto delle popolazioni che hanno subito il Terremoto del 24 Agosto scorso, cona la condivisione della Condotta del Friuli. Abbiamo pensato di organizzare una cena in cui verrà proposta la Amatriciana
Continua a leggere ›
Ore 17:30 a Villa Sulis, Castelnovo del Friuli, Domenica 21 Agosto 2016
IL GNO ORT 2016 Domenica 21 Agosto 2016 Villa Sulis – Castelnovo del Friuli All’interno della manifestazione Il Gno Ort, giunta alla 11a edizione, un riferimento per la divulgazione e la salvaguardia delle piccole produzioni orticole della alta pordenonese, organizzatadal Comune di Castelnovo e alla Pro Val Cosa e anche grazie alla Associazione
Continua a leggere ›