Incontri

La lista di tutti gli incontri organizzati dall'associazione

Lunedì 28 Marzo, dalle 10.00 al tramonto - Cormons, Monte Quarin

Pasquetta con Slow Food

Slow Food Gorizia invita soci, amici, appassionati gourmet, a festeggiare la pasquetta con una tradizionale scampagnata fuori porta. Questa volta non ci sarà il classico menu con i vini abbinati, ma ciascuno porterà con se qualcosa da mangiare e da bere, il tutto verrà poi condiviso in maniera casuale con gli altri partecipanti… immaginate di

Continua a leggere ›
Sabato 26 marzo alle ore 11.00 nella sala al 1. Piano della Libreria Feltrinelli a Udine in via Canciani, 15

Assemblea dei Soci – Friuli

Care Socie,  cari Soci, è convocata sabato 26 marzo alle ore 4.00 in prima convocazione e alle ore alle 11 in seconda convocazione, nella sala al 1. Piano di Feltrinelli l’Assemblea ordinaria dei soci della Condotta Slow Food del Friuli. Si dovrà deliberare sul seguente ordine del giorno: > – approvazione rendiconto economico e finanziario

Continua a leggere ›
Giovedì 17 marzo 2016, ore 19.30 - Osteria Sardoc, località Slivia-Slivno, 5 - Trieste

Assemblea dei Soci e cena conviviale – Trieste

Care Socie e amiche, cari Soci e amici, l’Assemblea dei Soci della Condotta di Trieste è convocata per giovedì 17 marzo 2016 alle ore 19.30 all’osteria Sardoc, località Slivia-Slivno 5, con il seguente ordine del giorno: 1) Resoconto attività 2015 2) Rendiconto economico e finanziario 2015 3) Nomina dei delegati all’Assemblea regionale 4) Varie ed eventuali Al termine dell’Assemblea,

Continua a leggere ›
Venerdì 18 marzo 2016, dalle ore 15.30 Portopiccolo, Sistiana - Trieste

Teranum e i vini rossi del Carso

Il 18 marzo tutti gli appassionati del nettare di Bacco potranno deliziarsi con la nuova edizione di “Teranum e i vini rossi del Carso“. L’Associazione dei Viticoltori Carso – Kras propone una nuova edizione dell’evento dedicato al Terrano, autentico simbolo della viticoltura dell’Altipiano carsico, che sarà affiancato anche da alcune produzioni di altre tipologie rosse della

Continua a leggere ›
Presentazione del libro di di Giosuè Chiaradia Venerdì 26 febbraio 2016, dalle ore 20.00 Ex scuola Elementare - via dei Bears, 2 San Lorenzo di Arzene - Pordenone

Presentazione del libro “L’universo dimenticato. Stalle, malghe, latterie, formaggio, carne nelle tradizioni popolari e nella gastronomia dei Friuli Occidentale”

Questo studio, che rende conto di una ricerca condotta negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, nasce dal desiderio di attestare un passato assai prossimo e insieme immensamente remoto.   Allora una stalla — piccolissima o grande che fosse — costituiva, insieme alla casa, il centro della vita dell’unità familiare, che era ad un tempo unità

Continua a leggere ›
Presentazione del libro di di Giosuè Chiaradia Venerdì 4 marzo 2016, dalle ore 18.00 presso la Liberia Feltrinelli - via Canciani, 15 Udine

Presentazione del libro “L’universo dimenticato. Stalle, malghe, latterie, formaggio, carne nelle tradizioni popolari e nella gastronomia dei Friuli Occidentale”

Questo studio, che rende conto di una ricerca condotta negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, nasce dal desiderio di attestare un passato assai prossimo e insieme immensamente remoto.   Allora una stalla — piccolissima o grande che fosse — costituiva, insieme alla casa, il centro della vita dell’unità familiare, che era ad un tempo unità

Continua a leggere ›
Confermate il vostro ordine specificando i quantitativi ed i formati, entro il 12 marzo 2016.

G.A.S. di Capperi, Cucunci di Salina  

Cari Soci, Vogliamo proporVi un GAS di Presidi Slow Food! I presidi sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta. L’Azienda Agricola Salvatore d’Amico è una delle più antiche dell’Isola di Salina ed è una piccola azienda

Continua a leggere ›
Sabato 5 marzo 2016 alle ore 17.00 visita al museo Tiere Motus, museo sul terremoto del 1976 in Friuli, a Venzone e poi cena presso il ristorante Aghegole di Venzone. A cura della Condotta del Friuli e Condotta della Carnia e Tarvisiano

1976-2016 per i 40 anni del terremoto in friuli: Slow Food a Tiere Motus

Molti soci non hanno vissuto la tragica esperienza del terremoto del 1976 (vien da dire, e per più motivi: fortunati loro) e per capire gli effetti di quell’evento (di quei terremoti, se consideriamo il 6 maggio e l’11 e 15 settembre), per conoscere quali dimostrazioni di solidarietà si verificarono nell’emergenza, per ricordare le tappe della

Continua a leggere ›
Gruppo di Acquisto Solidale di prodotti siciliani - Prodotti ordinabili fino a sabato 20 febbraio 2016

G.A.S. Valdibella – Sicilia

Care socie e cari soci, visto il successo riscosso e le continue richiese da parte di chi ha provato i prodotti della Cooperativa Valdibella, che ricordiamo essere dedicata all’agricoltura biologica (certificata ICEA), riproponiamo il GAS con Vino, mandorle, pasta e Olio biologici. Di seguito la descrizione dell’azienda estratta da Slow Wine 2013: “Se dovessimo declinare l’assioma

Continua a leggere ›
Sabato 27 febbraio, una serata ispirata alle atmosfere dei romanzi di Simenon e all’approccio «slow» al cibo del Commissario Maigret, a cura della Condotta di Trieste

«Maigret, profeta ‘slow food’»

Secondo Gianni Mura, giornalista e scrittore, il Commissario Maigret «si consegnava al piacere del cibo … con calma, lentamente» ed «è facile immaginare Maigret ‘slow food’ … soprattutto per una questione di pelle, di sensibilità». Del resto, proprio il suo creatore, Georges Simenon, fa del cibo, in tutte le sue opere e non solo nei

Continua a leggere ›