Orti Slow Food a scuola

Orti Slow Food a scuola

Dal 2004 con il progetto “Orto in Condotta” Slow Food ha promosso orti scolastici e percorsi didattici in tutta Italia con l’obiettivo di costruire una cultura alimentare basata sul piacere e su una forte consapevolezza ambientale. Ora questo storico e fondamentale progetto di educazione alimentare si rinnova e si amplia, proponendo però una formula di

Continua a leggere ›
Sabato 9 settembre 2023 a Tramonti di Sotto (PN)

A pranzo con le Condotte Slow Food

Vi segnaliamo con piacere un appuntamento che coinvolge la Condotta di Trieste e in particolare i Presidi Slow Food del suo territorio, che incontreranno e si combineranno con i Presidi Slow Food di un’altra Condotta, quella delle Valli Grandi Veronesi, in un pranzo promosso e ospitato da Roberto Tonial del ristorante “Da Febo”, locale di

Continua a leggere ›
11-12 maggio 2023 a Malborghetto

L’allevamento avicolo all’aperto

Giovedì 11 e venerdì 12 maggio 2023 il Palazzo Veneziano di Malborghetto ospita una due giorni di approfondimento sull’allevamento all’aperto di galline ovaiole per allevatori e appassionati interessati ad avviare un allevamento all’aperto che garantisca benessere e sicurezza agli animali e qualità ai consumatori. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite il seguente form:

Continua a leggere ›
Da aprile a giugno 2023

Enoarmonie. XVII edizione

Dal mese di aprile al mese di giugno si tiene l’edizione 2023 del Festival EnoArmonie, curato dall’Associazione musicale Sergio Gaggia di Cividale, ideatrice di una formula che abbina all’ascolto della grande musica da camera l’assaggio dei migliori vini del territorio regionale e non solo. Tutto questo in luoghi spesso insoliti e ricchi di fascino: i

Continua a leggere ›
Antico Caffè San Marco di Trieste, lunedì 17 aprile 2023, ore 18.00

Il senso del cibo. Un dialogo sulle nostre scelte tra etica e sostenibilità

Abbiamo il piacere di invitarvi a un incontro sul senso del cibo e sul valore delle nostre scelte, partendo dalla presentazione del libro La stagione vegetale. Cucina green per tutti i giorni, da poco uscito per Slow Food Editore e scritto da Myriam Sabolla, nota sui social come The Food Sister, che siamo molto felici

Continua a leggere ›
Sabato 1° aprile dalle ore 17.00 a Barcis

In fermento! Dalla tradizione al futuro: Pestith e altri fermentati

Sabato prossimo saremo tutti “in fermento”! A partire dalle 17.00 presso l’Agriturismo Casa Mantova di Barcis, avremo con noi Flavio Sacco – noto sui social come il “Fermentalista”- che ci introdurrà al mondo dei fermentati durante una tavola rotonda con la presenza di Rita Bressa dell’Ecomuseo Lis Aganis e dei produttori di Pestith, il nuovo Presidio Slow Food della Valcellina ottenuto da

Continua a leggere ›
Domenica 5 febbraio da Pordenone

8ª Rassegna Treviso Slow Wine, noi ci saremo!

Domenica 5 febbraio Slow Food Pordenonese si unirà a Slow Food Treviso perché non possiamo mancare a questo evento dedicato ai vini presenti in Guida Slow Wine. Vorresti partecipare assieme a noi? Stiamo organizzando un’uscita di gruppo chiamaci o scrivici su WhatsApp https://wa.me/393518495618 per confermare la tua adesione e ricevere più informazioni. La partenza è

Continua a leggere ›
Domenica 12 febbraio 2023, al Savoia Excelsior Palace di Trieste

Assaggio Divino 2023

Domenica 12 febbraio 2023, dalle 14.30 alle 20.00 al Savoia Excelsior Palace sulle Rive di Trieste, torna l’appuntamento con Assaggio Divino, incontro degustazione dedicato ai vini da vitigni autoctoni di Friuli Venezia Giulia e Slovenia e all’incontro tra pubblico e produttori. Storico appuntamento organizzato dalla nostra Condotta di Trieste, la 22a edizione vedrà la partecipazione

Continua a leggere ›
Venerdì 20 gennaio alle ore 18.30 presso Mamm Pane a Udine

Ape Slow

Un momento di piacevole incontro dove assaggiare consapevolmente vini e birre premiati dalle nostre guide, Presidi Slow Food e molto altro accompagnati da un piatto di buon cibo preparato dal cuoco dell’Alleanza Roberto Notarnicola. Dove e quando:Venerdì 20 gennaio alle ore 18.30 presso Mamm Pane a Udine. Costo dell’evento:25.00 €/persona (sconto di 5€ per i

Continua a leggere ›