Il gusto di saperne ancora di più! - da giovedì 10 marzo alle ore 20.00 presso HattivaLab - a cura della Condotta del Friuli
È il primo approccio al complesso mondo della produzione del vino. Introduce i primi essenziali rudimenti sulla viticoltura e sull’enologia, ovvero sul mondo della produzione dell’uva e della sua trasformazione in vino. È una sorta di percorso ideale dalla vigna alla tavola, da quando cioè si pianta una vigna a quando si imbottiglia il vino.
Continua a leggere ›
Domenica 31 gennaio 2016, ore 13.00 - Antica Trattoria Ferreghini - Loc. Mernico, 7 a Dolegna del Collio
Care Socie e amiche, cari Soci e amici, negli ultimi anni quello con la maialatura è divenuto un appuntamento ricorrente per Slow Food in regione. Diversi sono stati gli appuntamenti organizzati nella nostra regione, ogni luogo possiede le proprie peculiarità, ma ovunque la macellazione del maiale ha ricoperto un ruolo di grande importanza nella vita contadina. Quest’anno l’appuntamento
Continua a leggere ›
Sabato 16 gennaio 2016, dalle ore 16.30 presso l'Aula Magna dell'ISIS "Fermo Solari" a Tolmezzo - viale Aldo Moro, 30
L’ISIS Fermo Solari desidera invitarLa alla presentazione del libro “La Carnia del Cibo tra tradizione e cultura. Un teritori da cercià”. Questo lavoro rappresenta il risultato tangibile del progetto che nell’anno scolastico appena trascorso ha coinvolto tutti gli allievi del corso di studi in Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale – Valorizzazione e Commercializzazione
Continua a leggere ›
Venerdì 22 gennaio 2016 ore 20:00 presso la Lokanda Devetak a San Michele del Carso
Un’ iniziativa nazionale organizzata da Slow Food con l’intento di diffondere l’edizione 2016 della guida che narra il mondo del vino e le storie di produttori e vignaioli; un appuntamento annuale in cui la guida e i suoi protagonisti vengono portati sulle tavole di enoteche, osterie e ristoranti sparsi su tutto il territorio nazionale. Sei
Continua a leggere ›
Sabato 19 dicembre 2015, dalle ore 10.00 a Gemona con il vicepresidente di Slow Food Italia Lorenzo Berlendis
Gemona per un giorno sarà la capitale italiana dei mais antichi. Sabato 19 dicembre nella cittadina della pedemontana, su iniziativa dell’Associazione Produttori Pan di Sorc e dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese in collaborazione con Slow Food FVG, si ritroveranno alcuni tra i più importanti coltivatori di mais a impollinazione libera, attivi nell’ambito di una rete
Continua a leggere ›
Venerdì 11 dicembre alle 17.30; incontro pubblico a cura della Condotta di Trieste
Il Terra Madre Day è l’appuntamento annuale in cui dal 2009 la rete mondiale di Slow Food e delle Comunità del cibo di Terra Madre festeggia il cibo locale, per promuovere una produzione agricola sostenibile e ancorata alle economie locali, rispettosa dell’ambiente, dei saperi tradizionali e della biodiversità. Terra Madre dà voce e visibilità ai
Continua a leggere ›
Giovedì 26 novembre 2015, ore 20.00 presso la trattoria da Elio a San Vito al Tagliamento - a cura della Condotta del Pordenonese
Cari amici, abbiamo organizzato presso la Trattoria da Elio a San Vito al Tagliamento una cena il cui ingrediente principale sara’ il Tartufo nero del nostro territorio Friuli Venezia Giulia. Denis Benvenuto, tartufaio abilitato riconosciuto dall’ Ersa ci racconterà il tartufo ed il suo utilizzo. Dopo la sua breve relazione ceneremo insieme con tutti piatti
Continua a leggere ›
Gruppo d'Acquisto Solidale a cura della Condotta del Friuli
Care socie e cari soci, per festeggiare il Natale (o magari trovare qualche idea regalo per i vostri cari) vi proponiamo un gas speciale, ricco di prodotti buoni puliti e giusti! IMPORTANTE: Gli ordini dovranno essere effettuati entro il 6 dicembre. Saranno poi ritirabili indicativamente a partire dal 15 dicembre (con le modalità che vi
Continua a leggere ›
Giovedì 19 novembre 2015, ore 20.00, Ristorante da Nando a Mortegliano
“Cento cene per Slow Wine” è un’iniziativa nazionale organizzata da Slow Food con l’intento di diffondere l’edizione 2016 della guida che narra il mondo del vino e le storie di produttori e vignaioli, un appuntamento annuale in cui la guida e i suoi protagonisti vengono portati sulle tavole di enoteche, osterie e ristoranti sparsi su
Continua a leggere ›
Il gusto di saperne ancora di più - Lunedì 30 novembre e martedì 1 dicembre a Trieste - a cura della Conodotta di Trieste
Care Socie e amiche, cari Soci e amici, nella storia dell’alimentazione, dalla nascita delle grandi civiltà fino ai nostri giorni, non è esistito un alimento che abbia avuto la stessa importanza dei cereali e del pane. Per conoscere da vicino la storia e l’evoluzione di questi prodotti così importanti nella vita di ognuno, passando dalle
Continua a leggere ›