Sabato 19 dicembre 2015, dalle ore 10.00 a Gemona con il vicepresidente di Slow Food Italia Lorenzo Berlendis
Gemona per un giorno sarà la capitale italiana dei mais antichi. Sabato 19 dicembre nella cittadina della pedemontana, su iniziativa dell’Associazione Produttori Pan di Sorc e dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese in collaborazione con Slow Food FVG, si ritroveranno alcuni tra i più importanti coltivatori di mais a impollinazione libera, attivi nell’ambito di una rete
Continua a leggere ›
Venerdì 11 dicembre alle 17.30; incontro pubblico a cura della Condotta di Trieste
Il Terra Madre Day è l’appuntamento annuale in cui dal 2009 la rete mondiale di Slow Food e delle Comunità del cibo di Terra Madre festeggia il cibo locale, per promuovere una produzione agricola sostenibile e ancorata alle economie locali, rispettosa dell’ambiente, dei saperi tradizionali e della biodiversità. Terra Madre dà voce e visibilità ai
Continua a leggere ›
Gruppo d'Acquisto Solidale a cura della Condotta del Friuli
Care socie e cari soci, per festeggiare il Natale (o magari trovare qualche idea regalo per i vostri cari) vi proponiamo un gas speciale, ricco di prodotti buoni puliti e giusti! IMPORTANTE: Gli ordini dovranno essere effettuati entro il 6 dicembre. Saranno poi ritirabili indicativamente a partire dal 15 dicembre (con le modalità che vi
Continua a leggere ›
Un viaggio alla scoperta della DOC Collio e dei suoi vini bianchi nei locali Slow Food d’Italia
Un giorno dedicato ai vini del Collio e ai vini bianchi prodotti in questo lembo di terra friulana. È questo il Collio Day, la cui seconda edizione si terrà il 12 novembre prossimo. Un progetto congiunto del Consorzio Tutela Vini Collio e Slow Food Friuli Venezia Giulia, realizzato con il contributo della Camera di Commercio
Continua a leggere ›
Non ci sono termini di tempo ma bensì di disponibilità del miele. Affrettatevi ad ordinare!!!
Gentili socie e soci, abbiamo aderito all’iniziativa dell’azienda agricola biologica friulana Canais che da qualche anno propone il progetto “Adotta un alveare Bio”. L’azienda agricola biologica Canais produce ortaggi e miele biologici (certificati Icea) e con l’iniziativa “ Adotta un alveare Bio” si propone di sensibilizzare al rispetto e alla tutela dell’ambiente attraverso la salvaguardia
Continua a leggere ›
Non ci sono termini di tempo ma bensì di chili, 1000 per la precisione, per far partire la pedana siciliana!
Care socie e cari soci, è arrivato il freddo, finalmente! Anche gli agrumi necessitano di acqua e freddo e sono più buoni quando questo arriva! Come già da tre anni vogliamo riproporre l’acquisto diretto dai giovani produttori Contadini per Passione. Un utlimo consiglio: ricordatevi di congelare un po’ di succo per l’estate e l’autunno successivo
Continua a leggere ›
Il cibo come patrimonio
L’Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (IPAC), subentrato il 1 febbraio 2015 al Centro di catalogazione e restauro dei beni culturali, dedica un ciclo di incontri al cibo come patrimonio culturale. Lo stretto legame tra cultura e alimentazione è già nel nome: il termine “cultura” deriva dal verbo latino “colere”, cioè
Continua a leggere ›
Sabato 24 e domenica 25 ottobre la Comunità Montana della Carnia in collaborazione con la Condotta "Gianni Cosetti" organizzano a Tolmezzo il "Filo dei Sapori"
La manifestazione “Il Filo dei Sapori”, promossa dalla Comunità Montana della Carnia nelle giornate del 24 e 25 ottobre 2015, vede la Condotta Slow Food “Gianni Cosetti” organizzare un ristorante laboratorio dove i nostri soci confezioneranno alcuni piatti con i prodotti dei Presidi Regionali. Vi invio, in allegato, il programma della manifestazione. Filodeisapori2015LR
Continua a leggere ›
Gemona del Friuli, da Venerdì 16 a Domenica 18 ottobre 2015
La manifestazione “Gemona, formaggio e… dintorni”, promossa dal Comune di Gemona del Friuli e dalla Pro Glemona nelle giornate del 16, 17 e 18 ottobre 2015, vede anche quest’anno tra gli organizzatori l’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, che con la Condotta Slow Food “Gianni Cosetti” promuove alcuni eventi importanti, oltre ad ospitare vari Presìdi e
Continua a leggere ›
Osterie d'Italia 2016 sarà presentato a Villa Manin di Passariano, venerdì16 ottobre alle ore 17,00
Quest’anno la presentazione della guida Osterie d’Italia 2016 (giunta alla 26^ edizione) nella nostra regione verrà fatta nella prestigiosa sede di Villa Manin. La data scelta è venerdì 16 ottobre 2015 e coincide con il giorno della inaugurazione ufficiale (non aperta al pubblico ma alle autorità, amministratori, giornalisti, tour operator, ecc.) della mostra “Soli di
Continua a leggere ›