A Trieste da venerdì 19 a domenica 21 novembre 2021
Rassegna di cultura enogastronomica promossa dalla rete d’impresa “Carso Kras” tramite il GAL Carso, in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Trieste Nel fine settimana del 19-21 novembre ci attende una tre giorni molto slow nell’ambito di Okús – Trieste Food Lab, nuova rassegna di cultura enogastronomica promossa dalla rete d’impresa “Carso Kras”
Continua a leggere ›
28 Agosto 2021, Malga Pozof, Ovaro
Il 28 agosto appuntamento sullo Zoncolan per un Masterclass d’alta quota con Fattoria Gortani, Enoteca di Cormons e Slow Food Condotta del Friuli, solo su prenotazione.
Continua a leggere ›
19 Giugno 2021 Piazzale Enzo Moro, loc. Zoncolan (Sutrio)
Come da consuetudine Slow Food FVG accompagna la famiglia Gortani nel rito della Transumanza, un evento che vuol dare la possibilità di entrare in questo magico mondo e passare una giornata speciale in compagnia delle mucche camminando con loro per un paio di ore fino alla Malga Pozof. Durante il tragitto la Sig.ra Ursula Puntel, esperta
Continua a leggere ›
L’azienda Faleschini nasce nel 1990, frutto dell’entusiasmo e dell’irrefrenabile curiosità che Luigi Faleschini trasforma in un progetto di vita. Perito agrario, lascia Milano, la grande città per tornare alle origini. L’azienda si trova a 700 metri di altitudine, nella vallata alpina friulana della Valcanale, terra dei “tre confini” (Austria, Slovenia e Italia) in comune di Malborghetto-Valbruna
Continua a leggere ›
L’Alleanza Slow Food dei cuochi darà vita al movimento delle cucine sostenibili La Rivoluzione francese ha dato il via alla ristorazione moderna, perché i cuochi delle famiglie nobiliari, che avevano perso il lavoro, dovettero inventarsi nuove attività. A quale mutamento darà vita questa pandemia? Dove porterà la crisi più grave del Paese – e dell’Europa
Continua a leggere ›
Circa 500 bottiglie realizzate esclusivamente con vini provenienti da uve coltivate in Friuli Venezia Giulia e nella confinate Primorska. Lo garantisce il gruppo di degustatori di Slow Wine FVG che ha sapientemente raccolto tutto il vino che durante le degustazioni per la guida è avanzato dagli assaggi collettivi. Garbo perché un aceto dai modi gentili
Continua a leggere ›
In quello spartiacque di avvenimenti personali e collettivi vissuti dai friulani che fu il 1976 venne avviata anche una felice, e fortunata, iniziativa editoriale: l’Agenda Friulana. Luigi Chiandetti, editore in Reana del Roiale, ideò questa modalità divulgativa di notizie sulla propria “patria”, immaginando che anche una semplice agenda, aperta ogni giorno sul tavolo da cucina
Continua a leggere ›
Scadenza 30 novembre 2020, a cura di Slow Food Trieste
Siamo molto felici di proporvi il Gruppo di Acquisto della Condotta Slow Food di Trieste in vista di Natale. Come negli anni scorsi, pur allargando un po’ il perimetro, ci concentriamo sui produttori che nelle aree del Centro Italia colpite dagli eventi sismici stanno cercando di resistere e ricostruire una nuova normalità cui mancano ancora
Continua a leggere ›
In una serata di fine Ottobre, presso l’ospitale ed empatica Lokanda Devetak, è andato in scena un pizzico di storia: la presentazione di due anteprime vinicole, sintesi di quel compendio di uomini e roccia che è il Carso-Kras. Le due novità assolute, figlie di lunghe sperimentazioni ed attese, affondano le radici nella roccia, Kamen in lingua slovena. La coniugazione
Continua a leggere ›
Giovedì 1, martedì 20 e giovedì 29 ottobre 2020
Slow Food in Azione* è un programma formativo gratuito rivolto a tutti i soci Slow Food italiani, per conoscere meglio i progetti che l’associazione sta portando avanti. Tutti gli incontri si svolgono online tramite Zoom. 3 appuntamenti – Webinar e video interviste in diretta PRIMO WEBINAR 1 ottobre dalle 18,30 alle 20 Biodiversità e Vision
Continua a leggere ›