Sabato 28 gennaio 2017, ore 20.00, Hotel San Rocco, Muggia, Str. per Lazzaretto 2, a cura della Condotta di Trieste
Care Socie e amiche, cari Soci e amici, iniziamo il nuovo anno con l’appuntamento speciale di CentoCene per Slow Wine 2017. Si tratta di una serata dedicata a conoscere la filosofia e le caratteristiche della guida di Slow Food Editore dedicata al vino, attraverso l’assaggio di una selezione di vini segnalati come Vino Slow,
Continua a leggere ›
Mercoledì 30 novembre 2016, ore 20.00 presso Lokanda Devetak 1870 - San Michele del Carso, 34070 Savona d'Isonzo
Dopo la presentazione di Slow Wine a Montecatini Terme, lo scorso 15 ottobre, è tempo di un’altra iniziativa che riguarda la nostra Guida: Slow Wine 2017 va in giro per l’Italia con una tournée che non si può perdere. Oggi partono le CentoCene, la manifestazione che stiamo organizzando da cinque anni a questa parte e che nel 2015 ha coinvolto oltre 3.000
Continua a leggere ›
ordini ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2016!!!
Care Socie e amiche, cari Soci e amici, come da tradizione si elencano di seguito i prodotti acquistabili secondo il principio del Gruppo di Acquisto Solidale per le festività natalizie 2016. Panificio Pasticceria Orso di Aiello del Friuli: Era il 6 marzo del 1962 quando Domenico Orso insieme alla moglie Severina Brandolin, inauguravano l’attività aprendo
Continua a leggere ›
Domenica 13 novembre 2016, dalle 14.30 alle 20.00 - Savoia Excelsior Palace, Trieste
Domenica 13 novembre 2016, con apertura alle 14.30 e chiusura alle 20.00, si terrà al Savoia Excelsior Palace di Riva del Mandracchio 4 a Trieste la 18a edizione di Assaggio Divino, incontro degustazione di vini da vitigni autoctoni organizzato da Slow Food Trieste. Novità di questa edizione è la presenza di aziende slovene di Brda,
Continua a leggere ›
Ci sono: un friulano, un umbro e un sardo in una cucina… Venerdì 28 ottobre 2016 dalle ore 20.30 - Elliot Ristorante - Manzano, Via Orsaria 50
Ci sono: un friulano, un umbro e un sardo in una cucina… sembra l’incipit di una barzelletta, invece è l’inizio di una storia che “assaggerete” durante la cena. La storia di Andrea Fantini, Alessio Algherini e Daniele Sanna 3 giovani chef, nati e cresciuti professionalmente in diverse regioni d’italia, che a un certo punto delle
Continua a leggere ›
Venerdì 14 Ottobre 2016 - dalle 18.30 alle 21.00 - Corte interna del Caffe Letterario in P.zza della Motta a Pordenone
La Condotta di Slow Food del Pordenonese in collaborazione al produttoredi erbe aromatiche ed olii essenziali, il Dott. agr. Carlo Santarossa vice presidente della Cooperativa agricola Arvali FVG, ed alla scuola F.I.B.A. (Formazione Italiana Barman Accademy) vi invita a scoprire come un semplice cocktail, in verità, non sia poi così semplice. Impareremo a conoscere gli aspetti
Continua a leggere ›
Da Giovedì 6 a Domenica 9 ottobre 2016 a Rauscedo di San Giorgio delle Richinvelda
“Le Radici del Vino” è il claim che, l’amministrazione comunale di San Giorgio della Richinvelda ha ritenuto, meglio di qualunque altro, possa rappresentarne il territorio e la sua gente. Non fosse altro perché “Le Radici del Vino” è anche il nome di una manifestazione di punta fra quelle promosse nel territorio sangiorgino che, dopo un
Continua a leggere ›
Domenica 25 Settembre - ore 12.00 - Area ricreativa Parrocchia di Camino
L’amministrazione comunale e le associazioni di Buttrio vi invitano presso l’area ricreativa della parrocchia di Camino di Buttrio a partire dalle ore 12.00 per il pranzo per la raccolta fondi. Tutto il ricavato verrà devoluto in beneficenza alle popolazioni colpite dal sisma di amatrice e dei comuni limitrofi. Partecipate anche voi! #sisma #terremotoamatrice #aiutiamoli #buttrio
Continua a leggere ›
Domenica 16 ottobre 2016, partenza in pullman da piazza Oberdan alle 8.00 e rientro in serata.
Care Socie e amiche, cari Soci e amici, si avvicina l’autunno e siamo pronti a rimetterci in viaggio per una nuova destinazione. Questa volta faremo tappa a Gemona e a Fagagna per conoscere da vicino tre Presidi Slow Food della nostra regione (il Pan di sorc, il Formaggio di Latteria turnaria e il Pestàt
Continua a leggere ›
Sabato 16 e domenica 17 luglio a Località Croce Rossa - Stada per Stolvizza - a cura dell'Azienda Agricola Fassal
Autobiografia di un bulbo L’aglio di Resia: buono, giusto e pulito Buongiorno, mi chiamo Strok: così mi chiamano i resiani. Sono un aglio molto fortunato essendo cresciuto in una terra generosa e pulita perché coltivata senza l’aiuto di pesticidi e diserbanti. Io e i miei compagni abbiamo resistito ai primi freddi novembrini; siamo stati vicini
Continua a leggere ›