Si terrà presso l'osteria turlonia di Praturlone di Fiume Veneto il 19 aprile alle 20.00.
I cuochi hanno storie, cucine, profili molto differenti fra loro ma condividono l’impegno per la tutela della biodiversità agroalimentare, per la salvaguardia dei saperi gastronomici e delle culture locali. Possono svolgere la propria attività nelle cucine di ristoranti di ogni genere: bistrot, locande, alberghi a domicilio o anche in contesti informali come mercati e cucine
Continua a leggere ›
Lunedì 28 Marzo, dalle 10.00 al tramonto - Cormons, Monte Quarin
Slow Food Gorizia invita soci, amici, appassionati gourmet, a festeggiare la pasquetta con una tradizionale scampagnata fuori porta. Questa volta non ci sarà il classico menu con i vini abbinati, ma ciascuno porterà con se qualcosa da mangiare e da bere, il tutto verrà poi condiviso in maniera casuale con gli altri partecipanti… immaginate di
Continua a leggere ›
Giovedì 17 marzo 2016, ore 19.30 - Osteria Sardoc, località Slivia-Slivno, 5 - Trieste
Care Socie e amiche, cari Soci e amici, l’Assemblea dei Soci della Condotta di Trieste è convocata per giovedì 17 marzo 2016 alle ore 19.30 all’osteria Sardoc, località Slivia-Slivno 5, con il seguente ordine del giorno: 1) Resoconto attività 2015 2) Rendiconto economico e finanziario 2015 3) Nomina dei delegati all’Assemblea regionale 4) Varie ed eventuali Al termine dell’Assemblea,
Continua a leggere ›
Confermate il vostro ordine specificando i quantitativi ed i formati, entro il 12 marzo 2016.
Cari Soci, Vogliamo proporVi un GAS di Presidi Slow Food! I presidi sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta. L’Azienda Agricola Salvatore d’Amico è una delle più antiche dell’Isola di Salina ed è una piccola azienda
Continua a leggere ›
Sabato 27 febbraio, una serata ispirata alle atmosfere dei romanzi di Simenon e all’approccio «slow» al cibo del Commissario Maigret, a cura della Condotta di Trieste
Secondo Gianni Mura, giornalista e scrittore, il Commissario Maigret «si consegnava al piacere del cibo … con calma, lentamente» ed «è facile immaginare Maigret ‘slow food’ … soprattutto per una questione di pelle, di sensibilità». Del resto, proprio il suo creatore, Georges Simenon, fa del cibo, in tutte le sue opere e non solo nei
Continua a leggere ›
Domenica 31 gennaio 2016, ore 13.00 - Antica Trattoria Ferreghini - Loc. Mernico, 7 a Dolegna del Collio
Care Socie e amiche, cari Soci e amici, negli ultimi anni quello con la maialatura è divenuto un appuntamento ricorrente per Slow Food in regione. Diversi sono stati gli appuntamenti organizzati nella nostra regione, ogni luogo possiede le proprie peculiarità, ma ovunque la macellazione del maiale ha ricoperto un ruolo di grande importanza nella vita contadina. Quest’anno l’appuntamento
Continua a leggere ›
Venerdì 22 gennaio 2016 ore 20:00 presso la Lokanda Devetak a San Michele del Carso
Un’ iniziativa nazionale organizzata da Slow Food con l’intento di diffondere l’edizione 2016 della guida che narra il mondo del vino e le storie di produttori e vignaioli; un appuntamento annuale in cui la guida e i suoi protagonisti vengono portati sulle tavole di enoteche, osterie e ristoranti sparsi su tutto il territorio nazionale. Sei
Continua a leggere ›
Giovedì 26 novembre 2015, ore 20.00 presso la trattoria da Elio a San Vito al Tagliamento - a cura della Condotta del Pordenonese
Cari amici, abbiamo organizzato presso la Trattoria da Elio a San Vito al Tagliamento una cena il cui ingrediente principale sara’ il Tartufo nero del nostro territorio Friuli Venezia Giulia. Denis Benvenuto, tartufaio abilitato riconosciuto dall’ Ersa ci racconterà il tartufo ed il suo utilizzo. Dopo la sua breve relazione ceneremo insieme con tutti piatti
Continua a leggere ›
Giovedì 19 novembre 2015, ore 20.00, Ristorante da Nando a Mortegliano
“Cento cene per Slow Wine” è un’iniziativa nazionale organizzata da Slow Food con l’intento di diffondere l’edizione 2016 della guida che narra il mondo del vino e le storie di produttori e vignaioli, un appuntamento annuale in cui la guida e i suoi protagonisti vengono portati sulle tavole di enoteche, osterie e ristoranti sparsi su
Continua a leggere ›
Domenica 22 novembre 2015, dalle 15.00 alle 20.00 incontro degustazione di vini da vitigni autoctoni del FVG, a cura della Condotta di Trieste
Torna anche quest’anno l’appuntamento con Assaggio Divino, incontro degustazione di vini da vitigni autoctoni regionali presentati direttamente dai produttori. Due le grandi novità di questa 17a edizione, a partire dalla nuova prestigiosa sede: la manifestazione si svolgerà infatti nelle sale al pianterreno del Savoia Excelsior Palace, che ringraziamo per la preziosa collaborazione. La seconda novità
Continua a leggere ›